INFORMAZIONE

+

FORMAZIONE

=

TRASFORMAZIONE

 

Quando parliamo di Leadership facciamo riferimento alla leadership situazionale. Questo significa che in base alle situazioni in cui ci troviamo, alle caratteristiche delle persone che fanno parte del team, alle competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi, dovremo applicare uno stile di leadership diverso.
Attraverso il nostro metodo di lavoro “Informazione+formazione=trasformazione” vogliamo insieme a te sviluppare le competenze trasferibili nel leader, acquisite tramite l’applicazione intenzionale del modello e generando uno sviluppo costante determinato dall’acquisizione delle informazioni, l’”archiviazione” mentale, l’elaborazione continua e l’applicazione in nuovi contesti.

Una Leadership di servizio raggiunge i risultati attraverso la crescita delle persone per una trasformazione che ha un impatto su persone, organizzazioni e nazioni.

Le 3 dinamiche della leadership

Qual'è il tuo modello di leadership?

In realtà, tutti noi siamo dei leader. Ora, dato che sei un leader, chi è il tuo modello in questo ruolo? Nella nostra percezione, il più grande modello di leadership di tutti i tempi è Gesù. Quando lo diciamo ad altri notiamo che tanti aggrottano le ciglia. Il loro impulso è chiedere quali prove ne abbiamo e, forse, anche tu ti stai facendo la stessa domanda.

Alcuni anni fa durante una conferenza, Ken Blanchard (co-fondatore di The Ken Blanchard Companies e di Lead Like Jesus) chiese alla persona ospitata insieme a lui (il pastore e autore John Ortberg): "Lei viaggia in lungo e in largo per tutti gli Stati Uniti dalla sua chiesa madre in California, per insegnare alle persone che Gesù è il più grande modello di leadership di tutti i tempi. Come mai?" Da quel consumato narratore che era, Ortberg sorrise al pubblico e disse: "Supponiamo per un istante che duemila anni fa foste dei giocatori d’azzardo. Consentitemi di chiedervi: su chi avreste puntato i vostri soldi? Chi sarebbe durato? L’impero romano e l’esercito romano o un piccolo maestro ebreo con dodici inesperti seguaci?". Fra i sorrisi generali, John proseguì: «Non è interessante? Dopo tutti questi anni, chiamiamo ancora i nostri bambini Matteo, Giacomo, Sara e Maria mentre chiamiamo i nostri cani Nerone e Cesare! Non ho altro da aggiungere".

Mentre John fece un grosso sorriso, la sua tesi fu evidente. Chiaramente la leadership di Gesù fu la più efficace: la sua chiesa esiste ancora oggi, l’impero romano no.